Composizioni:

Questo materiale viene prodotto con:

  • aggregati di sola frantumazione (graniglie e sabbia)
  • additivo minerale (filler)
  • bitume normale
  • pigmenti dalle diverse colorazioni
  • su richiesta al posto del bitume tradizionale, può essere utilizzato il “Bitume Albino”

Vantaggi:

I vantaggi nell’utilizzo di queste pavimentazioni sono molteplici:

  • riduzione impatto visivo ed ambientale
  • maggiore durata della pigmentazione rispetto alla verniciatura del conglomerato
  • differenziazione di zone della sede stradale (Es. pista ciclabile, area pedonale od incrocio)
  • aumento della luminosità della pavimentazione nelle ore notturne e/o nelle gallerie, ottenibile con pigmentazioni chiare (giallo o bianco)

Usi:

Questo prodotto viene spesso adottato per la realizzazione di piazze, piste ciclabili, aree pedonali, ingressi di abitazioni, vialetti interni a parchi, strade rurali e giardini. L’asfalto colorato è una soluzione moderna che permette di ottenere una pavimentazione di elevato pregio estetico pur mantenendo le stesse caratteristiche prestazionali di un normale conglomerato bituminoso.

Novità:

La novità in questo campo è il Bitume Albino  (ottenuto da un processo di deasfaltenizzazione o “decolorazione” del normale bitume), grazie ad esso si possono ottenere diversi vantaggi nel campo degli asfalti colorati:

  • colori più vivaci e cangianti (aggiungendo gli appositi pigmenti)
  • incisivo aumento delle varietà di colori (bianco, viola, verde, giallo, ..)
  • possibilità di produrre materiali che presentano il colore naturale degli aggregati utilizzati per la produzione