Composizioni:

La produzione di questo materiale, necessita di materie prime particolari:

  • aggregati di sola frantumazione (pietrischi, graniglie e sabbia)
  • additivo minerale (filler)
  • bitume ad alta modifica speciale
  • polverino di gomma derivante dai PFU (Pneumatici Fine Utilizzo)
  • lega prestazionale (ad alta resistenza)

Vantaggi:

Grazie alla particolare composizione, si ottiene un conglomerato bituminoso altamente prestazionale, che presenta innumerevoli vantaggi:

  • riduzione dell’inquinamento acustico derivato del traffico veicolare (dai 2 ai 5 db)
  • aumento della vita utile della pavimentazione
  • notevole aumento dell’aderenza superficiale
  • elevato valore ambientale, pavimentazione che consente di riutilizzare o meglio riciclare uno dei rifiuti più problematici per lo smaltimento (pneumatici a fine utilizzo)

Usi:

Questo tipo di conglomerato  può essere utilizzato in zone ad intenso traffico veicolare (anche veloce); può essere integrato ad altri sistemi per l’abbattimento dell’inquinamento acustico oppure, in zone ove non è materialmente possibile  l’utilizzo delle barriere o di altri sistemi di riduzione del rumore, ad esempio in città.