SANGALLI SPA CONTRIBUISCE ALLA REALIZZAZIONE DELLA PRIMA VASCA DI LAMINAZIONE A BRESCIA

C’è anche il contributo di Sangalli SPA nella realizzazione della prima vasca di laminazione per il territorio bresciano funzionale a fronteggiare i rischi di allagamenti generati dalle bombe d’acqua,. Posizionata nei campi di fianco al campus universitario della Cattolica, la vasca rientra negli «interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo» del Piano regionale per il rilancio economico del 2020 ed è stata realizzata con il contributo della Regione Lombardia (2,1 milioni di euro su un costo complessivo di 2,4 milioni). “Il nostro intervento – spiega Carlo Bianchi, Direttore Operativo di Sangalli SPA – si è splittato in diverse direzioni. Nello specifico ci siamo occupati della predisposizione dell’area alla realizzazione del progetto attraverso azioni di pulizia e disboscamento. In seconda battuta abbiamo eseguito le principali opere in cemento armato e ci siamo presi anche cura del rifacimento di una parte della pista ciclopedonale presente nell’area dove è stata posta la vasca di laminazione. Vasca che, da poco inaugurata, avrà ora il compito di garantire la messa in sicurezza idraulica di una porzione dell’abitato di Costalunga, ai piedi della Maddalena, dove ci sono circa 500 persone a rischio. La zona è stata colpita in passato da esondazioni del torrente Garzetta”. Come hanno spiegato dal Comune di Brescia, questo intervento ha avuto anche un altro merito. «L’intervento è stata anche l’occasione per ridisegnare una porzione importante del territorio e renderlo nuovamente fruibile – ha spiegato Claudio Bresciani, dirigente Sostenibilità ambientale del Comune di Brescia –. Abbiamo inoltre aggiunto lungo la ciclabile che costeggia il campus universitario panchine e tavoli per la sosta e creato ex novo una pista di 3 metri e mezzo di larghezza, illuminata e utilizzabile anche di sera, che dall’università prosegue verso via Dabbeni”.

What do you think?
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related news