Composizioni:

Il WMA viene prodotto con i seguenti materiali:

  • aggregati di sola frantumazione (pietrischi, graniglia e sabbia)
  • additivo minerale (filler)
  • bitume normale
  • additivi specifici

Vantaggi:

  • riduzione delle emissioni in atmosfera (dalla fase di produzione alla fase di stesa)
  • riduzioni del consumo energetico in fase di produzione
  • alta lavorabilità del prodotto
  • riduzione delle emissioni odorigene e fumose
  • migliorate le condizioni di lavoro degli operatori (e contemporaneamente ridotto l’impatto ambientale, specie in città)
  • riapertura dei cantieri al traffico in tempi ridotti
  • caratteristiche prestazionali migliori rispetto al tradizionale, poiché lavorando a basse temperature si riduce l’ossidazione e quindi l’invecchiamento precoce del bitume

Usi:

Il WMA possedendo la proprietà di raffreddarsi più lentamente del normale conglomerato, consente di prolungare il tempo massimo tra la produzione e la stesa consentendo così di posare il materiale anche in luoghi molto distanti dall’impianto produttivo.